l'analisi Autostrade piene, pil vuoto. Storia di un paradosso italiano, con spunti di ottimismo Dall'e-commerce ai ritardi dei treni, sono almeno quattro le ragioni per cui la nostra rete autostradale continua a essere pressoché intasata. Intervenire Dario Di Vico 29 NOV 2024
L'intervista Marchesini (Confindustria) spiega perché lo sciopero del 29 è una scelta grave In un contesto in cui continuano a firmare i contratti e il governo sembra disponibile al dialogo sui temi più criticati della manovra, la protesta generale indetta da Cgil e Uil suscita molte perplessità. Ma l'imprenditore bolognese avverte : "E' uno strumento epocale, non si può usare alla leggera come se fosse un’abitudine” Dario Di Vico 27 NOV 2024
Crepe a nord-est Il modello nord-est è in crisi, ma la politica pensa alle poltrone In Veneto il dopo Zaia fa da sfondo alla crisi delle piccole imprese a cui nessun partito dà risposte. L’utilizzo di impianti dell’intera manifattura regionale è al 68 per cento, il punto più basso degli ultimi sette anni e anche sul mercato del lavoro si cominciano a registrare i primi timori Dario Di Vico 21 NOV 2024
Industria La solitudine degli imprenditori che il governo ancora non vede Dalle discussioni sui dazi di Trump alla norma “scritta male” del rappresentante pubblico nelle aziende, fino all'intricata procedura di Transizione 5.0 e il taglio per l'automotive: il rapporto tra esecutivo e industriali è sempre più tiepido Dario Di Vico 12 NOV 2024
L'analisi Incitando alla “rivolta sociale”, Landini avvicina la Cgil ai Cobas Quelli usati dal segretario non sono termini usati a caso da uno sprovveduto, e dunque qualche significato lo hanno. Riportano alle parole d'ordine dell'Autonomia sindacale nel secolo scorso per parlare a un'amplia coalizione che va dai centri sociali ai movimenti cattolici del terzo settore Dario Di Vico 08 NOV 2024
Lo studio Radiografia del made in Italy: al top energia e banche, flop delle tlc Per Mediobanca, a guidare i risultati del capitalismo italiano nel 2023 sono le aziende a controllo statale. Svettano i player del settore energetico, bancario e assicurativo, mentre le imprese delle telecomunicazioni scivolano nelle perdite Dario Di Vico 31 OTT 2024
l'analisi Più contrattazione uguale salari migliori. Cosa ci dicono i dati Istat I rinnovi dei contratti aumentano, ma sui salari serve ancora creatività: l'esempio del modello milanese che nasce da una proposta del think tank Tortuga. Numeri e prospettive Dario Di Vico 30 OTT 2024
in toscana Crisi dura e violenze etniche: così a Prato crolla il distretto tessile Non c'è solo il calo verticale di ordini ad affaticare l'economia della città toscana. Ora che indiani, afghani e pachistani sono la nuova manodopera degli imprenditori cinesi esplodono tutte le contraddizioni. Il caso dell'aggressione con spranghe e bastoni di pochi giorni fa Dario Di Vico 16 OTT 2024
Intoppi Il piano Transizione 5.0 per usufruire delle agevolazioni è pieno di falle. Le imprese chiedono correttivi Il vero tallone d’Achille del progetto sono i ritardi: i tempi si fanno strettissimi per adempiere alle tante certificazioni. Bisogna migliorare il testo per evitare che le Pmi a caccia degli incentivi appaiano dei rari nuotatori in un vasto gorgo Dario Di Vico 08 OTT 2024
l'analisi Perché la crisi di consumo della robotica è un colpo pericoloso per il made in Italy I costruttori rivedono al ribasso il mercato italiano dell’automazione di circa il 26 per cento rispetto al 2023, a quota 4,3 miliardi. Le previsioni mostrano una vulnerabilità del nostro paese ma le esportazioni restano ancora positive. C'entra il ritardo di Transizione 5.0, da cui ora si attendono miracoli Dario Di Vico 02 OTT 2024